Maccheroni di Natale
I maccheroni Genovesi sono tuttora la pasta natalizia per eccellenza. In Liguria si mangiano in brodo durante le feste, in particolare il giorno di Natale, quando la tradizione impone di preparare un buon cappone lesso del quale utilizzare il brodo, arricchito, per l’occasione, con pezzetti di salsiccia o piccole polpette di carne. E proprio per la loro immancabile presenza natalizia, questi maccheroni sono particolarmente cari ai liguri che li considerano un simbolo della cucina delle festività.
Parlare di maccheroni a Genova significa anche richiamare alla memoria una citazione molto antica, risalente al XIII secolo. Il documento fornisce un’importante conferma della precoce diffusione della pasta a Genova, in particolare dei maccheroni. Nell’inventario dei beni appartenenti a un tale Porzio Bastono, compare, fra l’altro, anche barixella una plena de macharonis.
Fra quel formato antico e la versione moderna ci sono sette secoli di storia e tradizione pastaia ligure.
Saranno anche altri a citare questa pasta tutta ligure, dai dizionari genovesi di metà Ottocento (da Angelo Olivieri a Giovanni Casaccia), fino alla prima Guida Gastronomica d’Italia del Touring Club Italiano, nel 1931, che parla di una ricetta con la trippa già proposta nella Vera Cucina Genovese scritta da Emanuele Rossi nel 1865. Una pasta versatile, dunque, in grado di adattarsi a diverse preparazioni anche se almeno una volta occorre provare in brodo, alla maniera tradizionale.
Scheda Prodotto
Tipo di pasta: Pasta di Semola di Grano Duro
Lavorazione: Pasta Lunga
Confezione: Vaschetta
Peso: 500gr
Tempo di cottura: 6 minuti
Codice EAN: 8007138000218
Codice Art.: 18